Corso Rischio Stress
Con il D.Lgs.81/08 il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio stress lavoro correlato, nell'ambito della propria azienda, e formare ed informare i lavoratori su questo fattore di rischio con un apposito corso.
Infatti in tale valutazione si deve verificare se esiste o meno la possibilità che le condizioni lavorative possano indurre nei lavoratori una condizione di stress, conseguentemente i lavoratori devono essere formati ed informati su questo argomento.
- Responsabili del Servizio di Prevenzione e protezione
- Datori di Lavoro
- Responsabili dei Lavoratori sulla Sicurezza (RLS)
- Addetti al servizio di prevenzione e Protezione
- Preposti
- Medici competenti
- Quanti vogliono specializzarsi sui processi di valutazione dello stress lavoro-correlato
- Argomenti:
- Definizione, cause e conseguenze
- Natura dello stress e suoi effetti sull’organismo umano
- Che cos’e’ lo stress
- Reazione agli stressors
- La sindrome generale di adattamento – sga
- Campanelli di allarme del di-stress
- Stress e cambiamento
- Relazione tra modelli di comportamento e stress
- Persone resistenti allo stress
- Strategie per affrontare una situazione stressante esempi di strategie di fronteggiamento
- Il concetto di “salute” nel d.lgs. 81/08
- Definizione di rischi psicosociali
- Accordo europeo dell’8 ottobre 2004
- Stressometro
- D.lgs. 81/08 – art: 28
- Valutazione dello stress lavoro correlato
- Condizioni che fanno presumere la presenza di fattori potenzialmente stressanti
- Azioni sull’individuo