Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per la figura dell’Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro.
Pertanto gli obiettivi del corso sono:
- Conoscenza e comprensione degli argomenti oggetti del corso;
- Acquisizione di conoscenze, abilità e caratteristiche professionali per la figura formatore sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
L’Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) è una persona che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per poter effettuare la formazione e la gestione dei processi di apprendimento nell’ambito della Sicurezza sul Lavoro così come disciplinato dal D. Lgs. 81/08 e s. s. m. e i..
Il corso della durata di 24 ore potrà esser seguito online.
La verifica dell’apprendimento è svolta mediante test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande, ciascuna con almeno 3 risposte alternative.
Datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, preposti, dirigenti o rappresentanti dei lavoratori, o altri soggetti individuati dalla Legge nell’ambito del sistema aziendale di gestione della sicurezza, e tutti coloro che vogliono essere in grado di sviluppare
competenze innovative e di acquisire le capacità professionali necessarie ad erogare e gestire la formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
- D. Lgs. 81/08 e s. s. m. e i.;
- Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011;
- D. M. del 06/03/2013.
MODULO 1. La Comunicazione: definizioni ed aspetti storici.
- Definizione e significato della comunicazione.
- La comunicazione come bisogno primordiale.
- Il valore della comunicazione nelle attività umane.
- La comunicazione come processo di trasferimento delle informazioni.
- La comunicazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- La comunicazione: aspetti storici ed evoluzione nel tempo.
- La comunicazione come mezzo di comunicazione.
- Comunicazione e tecnologia.
MODULO 2. Tecniche di comunicazione e sicurezza sul lavoro.
- Il contesto ambientale e le personalità individuali.
- Gli aspetti di incomprensione nella comunicazione.
- La percezione del proprio punto di vista e di quello altrui.
- Gli attori della comunicazione.
- Capacità di ascolto e di dialogo
- La comunicazione come strumento per far emergere bisogni ed aspettative.
- Ruolo della comunicazione nella sicurezza sul lavoro.
- Tecniche di comunicazione e modelli comunicativi.
MODULO 3. La Comunicazione: modalità e Strumenti.
- La comunicazione nel villaggio globale.
- La comunicazione non verbale.
- La comunicazione verbale.
- I destinatari delle informazioni.
- La ricezione delle informazioni.
- Il feedback.
- I flussi comunicativi all’interno di un’organizzazione.
- Strumenti per la comunicazione.
MODULO 4. Comunicazione e Gestione.
- Comunicazione e Qualità.
- La comunicazione interna ed esterna.
- La gestione della comunicazione.
- Il ruolo del medico competente.
- Aspetti di comunicazione nella sorveglianza sanitaria.
- La percezione e la prevenzione del rischio in ambito lavorativo.
- Rischio e pericolo.
- Fattori che orientano la percezione del rischio in ambito lavorativo.
MODULO 5. Comunicazione e partecipazione in materia di sicurezza.
- La comunicazione nell’applicazione delle misure di prevenzione e protezione.
- La segnaletica della sicurezza.
- Psicologia e stato emozionale degli interlocutori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Informazione e formazione ai sensi del D.Lgs. 81/08, del D.Lgs. 106/09 e degli accordi tra il governo e le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano. - Tipologie di formazione: specifica e formazione speciale; il piano di formazione.
- Comunicazione e partecipazione.
- Elementi di comunicazione nella consultazione in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
- Elementi di comunicazione nella considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
MODULO 6. Comunicazione e formazione.
- Comunicazione e e-learning.
- Il sistema di gestione per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Sistemi informativi per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento online
Attestato di frequenza del corso di Formatore per la Salute e Sicurezza sul Lavoro valido ai fini del soddisfacimento dei criteri previsti per la qualificazione del formatore-docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro – D. M. del 06-03-2013 in attuazione dell’art.6, comma 8, lett.m-bis del D.Lgs.81/2008.